di Marianna Comitangelo
Si analizza il topos della laguna in un gruppo di poesie del ‘ciclo veneziano’, in particolare nel secondo foglio del Quaderno di quattro anni, Lagunare, «testo di cospicuo valore strutturante» nell’economia della raccolta, che mostra il processo di maturazione di alcuni espedienti stilistici del Montale in transito verso nuovi orizzonti poetici, da una parte accogliendo l’eredità delle Occasioni e della Bufera, dall’altra anticipando temi e motivi degli ultimi libri.
Tratto da: Per Leggere - I generi della lettura XV - Numero 28, primavera 2015